A chi è rivolto
Ai cittadini che vogliono occupare una parte del suolo pubblico per esigenze proprie.
Descrizione
Il suolo pubblico sono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
L’occupazione avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all’uso pubblico.
L’occupazione del suolo pubblico è permanente se ha carattere stabile e se la durata non è inferiore a un anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti. L’occupazione permanente è subordinata a un atto di concessione.
L’occupazione del suolo pubblico è temporanea se la durata è inferiore a un anno. L’occupazione temporanea è subordinata a un atto di autorizzazione.
L’occupazione delle aree stradali e dei marciapiedi deve avvenire nel rispetto delle norme del Codice della strada, quindi, per garantire la sicurezza dei pedoni e dei veicoli può essere necessario richiedere anche l’emissione di un’ordinanza di disciplina della circolazione.
Come fare
Presentare la richiesta con tutti i dati richiesti.
Cosa serve
E' sufficiente accedere al servizio con identità digitale
- SPID;
- CIE;
- eIDAS.
- SPID
- CIE
- eIDAS
Cosa si ottiene
Permesso di occupazione temporaneo o permanente.
Tempi e scadenze
I tempi e scadenze sono:
inoltro richiesta
10
giorni
presa in carico
30
giorni
esito della richiesta
Quanto costa
Tariffa standard prevista per legge
- annua €30,00/mq
- giornaliera 0,60/gg/mq
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.